Autoscuola Business
Per informazioni puoi chiamarci al numero
393 8527471
anche tramite WhatsApp
Se lo desideri siamo a tua disposizione anche nella chat del sito
È ancora possibile guadagnare gestendo un'Autoscuola?
Il primo evento in Italia per aumentare i profitti della Tua Autoscuola
Soluzioni e Strategie per competere al meglio

Gentile Lettore,
sono Andrea Quercioli, Titolare di un gruppo di Scuoleguida e Socio di DriveLab, la prima società in Italia ad aver realizzato un software completo, totalmente in cloud, per le Autoscuole fatto da Titolari di Autoscuola.

E prima di parlarti del nostro evento Autoscuola Business, voglio raccontarti un episodio successo, qualche mese fa con un collega, che contiene in sé il significato di cosa sta accadendo nel nostro settore.

Era marzo, si parlava di vacanze, e lui mi dice:
"Non farò nulla di speciale, andrò solo a casa mia in Sardegna"
Visto che è di Frosinone e parla con un accento che non assomiglia per niente al sardo, non ho resistito al chiedergli dettagli. "Ma è casa tua, nel senso che hai la famiglia o è la casa delle vacanze?"
La sua risposta mi ha fatto ridere (prima) e pensare molto (dopo) ...
Eccola: "Beh, questa l’ho comprata ai tempi nei quali con l’Autoscuola si guadagnava davvero"

Fermati un attimo e riflettici!

Hai mai detto a Te stesso una variante di questa frase?

Se hai iniziato da anni avrai toccato il tutto con mano. Se invece hai iniziato da poco, sicuramente Ti avranno fatto ingelosire i racconti dei colleghi sui “bei tempi”

La verità è che ci sono numerosi fronti di attacco al mercato delle Autoscuole:

  1. Dall’altro lato, la natalità si avvicina allo zero e magari siete in 4 Autoscuole a dover spartire la classe di quarta liceo del paese composta dalla bellezza di 14 alunni
  2. Da un lato abbiamo l’abbassamento dei prezzi e la successiva guerra dei prezzi con le scellerate scelte, di alcuni, di fare groupon o altre idee creative promozionali
  3. Vogliamo parlare del decreto Bersani e le liberalizzazioni? Ecco, che CHIUNQUE può aprire un’Autoscuola. Per carità non è che vogliamo essere “protetti” dallo Stato, ma è innegabile che dove mangiano 3 autoscuole non possono mangiare 9 autoscuole. Anche se poi la maggior parte di quelli che hanno aperto siamo stati noi stessi
  4. I clienti NON solo vogliono spendere meno, ma vogliono anche fare MENO guide, con la scusa che le guide costano troppo e mentre te lo dicono hanno l’iphone in mano
  5. E cosa dire della concorrenza sleale dei “noleggiatori”, che sembrano a volte voler sostituire le Autoscuole alla stregua della “parrucchiera cinese che fa i capelli in casa”?
  6. Siamo stati troppo onesti (per non usare un’altra parola) a essere una delle poche categorie a fare la conversione lira con euro e mentre prima del 2001 stavamo bene ora ci siamo impoveriti
  7. I costi dei servizi che acquistiamo, la burocrazia e le tasse aumentano ogni anno di più, come per tutte la Aziende in Italia, solo che noi a differenza di alcuni, non possiamo trasferire l’attività produttiva all’estero

Ecco, la situazione è questa, che fa in modo che ci sia:

La soluzione in questo caso?

In realtà sono due

La prima, impraticabile a molti, è quella di “giocare” il gioco del ribasso.

Non è che i bassi prezzi siano il male per antonomasia. La catena "discount" più famosa al mondo, Wal Mart, è una delle aziende più ricche del pianeta.

MA c'è un ma!

Questa gara la può vincere UNA SOLA azienda. Per cui o hai 300 sedi in Italia, e fai le "patenti" a 400 euro, e riesci ad avere 100mila clienti e fare utili, o sei candidato al fallimento.

Con un cavillo. Non ho detto "300 sedi" a caso. Se hai UNA SOLA sede e provi ad utilizzare la stessa strategia, la Tua Autoscuola non riuscirà mai a crescere. Starà in piedi solo perché è un'impresa familiare per cui riesci a guadagnare uno stipendio. Fin quando i prezzi non si abbasseranno ulteriormente o arriverà qualcuno che vende a meno.

La seconda strada, che invece è alla Tua portata se sei un Titolare di Autoscuola COMPETENTE e con la voglia di fornire un servizio di qualità, è invece l'esatto opposto: creare dei servizi che i clienti abbiano voglia di acquistare e venderli dove la competenza CONTA.
Ad esempio, lo sapevi che esiste una enorme richiesta di formazione nel settore aziendale (agenti di commercio, aziende di trasporto, dirigenti) che paga BENE?

E lo sapevi che, con gli strumenti didattici, di marketing e gestionali giusti, esiste una fetta di mercato che è felice di spendere se ha un servizio di qualità?

Questa Seconda Soluzione è quello che esploreremo
durante il nostro evento "Autoscuola Business"

A questo punto, Ti starai chiedendo:

"Si, ok, ma di preciso, che cosa mi rivelerai durante Autoscuola Business?"

Ecco di cosa abbiamo parlato nell' evento di Bologna
del 24 e 25 Giugno 2017

Acquisizione di nuove competenze Formative e trasformarle in Format didattici da promuovere

Patologia OSAS (colpo di sonno)

Come entrare nelle Aziende e farsi pagare come Formatore

Come partecipare ai bandi per offrire la formazione finanziata ai nostri Clienti

Utilizzare le manifestazioni di guida sicura come strumento di Marketing

Sistema di prenotazione automatizzata degli esami con un click del tuo computer

Un Sistema gestionale integrato a delle procedure semplici e automatizzate

Come delegare fasi del nostro lavoro alla tecnologia

Quali rischi si incorre ad avere ancora tutti i dati su un computer in Autoscuola

Vantaggi e difetti della tecnologia Cloud applicata all’Autoscuola

Come accedere alla formazione finanziata per formare i nostri dipendenti a costo zero

Come fare ad avere una carta a costo zero per fidelizzare i nostri Clienti

Come essere dentro il più grande circuito di acquisto del mondo e acquisire Clienti

Patente informatica: come diventare sede accreditata per gli esami della patente europea

Come abbattere, legalmente, la base imponibile per pagare meno tasse

Come creare una rete di commercianti nella tua zona per condividere i Clienti

Sistema di Insegnamento alla Guida Professionale

Perché alcune didattiche sono migliori di altre? Caratteristiche e vantaggi di ognuna

In cosa e come possiamo integrare le lezioni di tutti i giorni e il nostro rapporto con gli allievi

La tecnologia al servizio della didattica in auto nel lavoro quotidiano dell’istruttore di guida

In cosa consiste questo evento e come può aiutarTi?

La base da cui sono partito è questa: ogni volta che ci incontriamo nei corridoi della Motorizzazione, nel piazzale esami moto oppure sul gruppo faceobook parliamo solo di Autoscuola, di cosa fare per fare per avere maggiori entrate a fine mese, a come ottimizzare il nostro lavoro, a come avere un sistema di insegnamento omogeneo professionale ma in realtà non ci prendiamo del tempo vero a pensare a tutto ciò in modo concreto e a mettere in atto delle soluzioni.

Passiamo tutta la giornata a lavorare nell’Azienda, a fare le cose necessarie, come fare le guide, andare a portare il prenota o altre cose del genere ma non ci ritagliamo del tempo a lavorare sull’Azienda.
Lavorare sull’Azienda significa a pensare come far crescere l’Autoscuola, a creare nuovi format didattici, per esempio, per coloro che hanno già la patente che in termini numerici sono molto di più di quelli che devono prendere la patente.

L’Autoscuola è bloccata sulle quotidianità e Autoscuola Business vuole essere un momento di incontro tra le Autoscuole, il punto di riferimento del Settore, dove vengono illustrati gli strumenti per gestire al meglio le Scuoleguida e di volta in volta offrire una panoramica sulle nuove possibilità di business che si possono realizzare partendo dai Clienti già acquisiti. Patrimonio Clienti, intendo coloro a cui, grazie al rapporto di fiducia acquisito con la nostra professionalità, potremmo proporre dei nuovi servizi (sempre legati all’Autoscuola). Del resto il numero di coloro che hanno già la patente è molti di più di coloro che devono ancora conseguirla.

Chi sono e chi è DriveLab

Come ti ho scritto prima, sono Andrea Quercioli, e sono un titolare di Autoscuola che da anni si occupa di trovare le migliori soluzioni organizzative per ridurre gli sprechi, per organizzare al meglio le procedure aziendali, per trovare servizi alternativi all’ordinaria attività di autoscuola.
Potremmo dire che l’ho vista lunga, e ho creato con il tempo una fonte di clienti per le mie Autoscuole diversa dai semplici diciottenni e rinnovi di patente.

Negli anni ho fatto molta esperienza nella formazione finanziata, nella partecipazione di bandi e nella stesura e nella rendicontazione di progetti di educazione stradale e non solo.

Ho lavorato per innovare la didattica. Per migliorare il marketing. Acquisire nuovi clienti. Rendere facile la gestione delle mie 4 autoscuole.

Addirittura, negli anni, visto che non trovavo risposte da nessun commercialista, sono diventato il consulente contabile delle mie stesse Aziende, studiando, approfondendo le situazioni particolari del nostro settore e mi sono ritrovato più volte a dare consigli a colleghi e amici su queste tematiche.

Ma ovviamente nessuno può fare grandi cose senza una squadra!

Tre anni fa, per risolvere un mio problema di come gestire al meglio le mie Autoscuole e non trovando un software che risolvesse tutte le mie problematiche, ho conosciuto un nostro collega, che da più di 5 anni aveva realizzato uno straordinario software che mi veniva in aiuto. Questa persona, di nome Max, programmatore come studi scolastici, e prestato al mondo delle Autoscuole, stava rinchiuso nella sua stanzetta in via Volvinio a Milano: il connubio tra tecnologia cloud e il suo contatto diretto quotidiano con il lavoro dell’autoscuola è stata la formula vincente.

Il gruppo si è arricchito di altre persone, chi esperto nei corsi di guida sicura, chi nella gestione di consorzi, chi nella didattica dell’Autotrasporto e chi in altre competenze e insieme abbiamo deciso di costituire questa nuova società, Drivelab. La famiglia Drivelab si sta allargando con il gruppo di formatori che ogni settimana sono in giro per l’Italia a fare corsi di formazione.

Drivelab non vende semplicemente il software di Max ma è un laboratorio di idee che si concretizzano in soluzioni e progetti rivolti a migliorare la gestione delle Autoscuole e far lavorare meglio i Titolari, offrendo loro delle possibilità di guadagno.

Autoscuola Business è un’idea/progetto di Drivelab

Ecco cosa pensano le Autoscuole che hanno scelto di diventare Formatore:

STEFANIA BOVO - AUTOSCUOLA BOVO - Desenzano del Garda (BS)
È stato un privilegio essere contattata da Andrea Quercioli per iniziare un’esperienza diversa da quella di insegnante e istruttore di scuola guida, dove spesso i clienti non colgono l’importanza di quello che viene loro insegnato, ma che credono che tu sia solo il modo per avere la patente più in fretta possibile.
È molto stimolante, invece, il continuo confrontarsi con altri colleghi, sparsi un po’ in tutta Italia, che credono in una costante crescita professionale, che condividono le loro esperienze e che non vedono l’ora di fare qualcosa di veramente utile e soddisfacente.
Anche trovarsi di fronte ad una platea di persone veramente interessate alla formazione che verrà loro erogata è molto appagante e gratificante!
Ringrazio molto DriveLab e il suo staff per le opportunità che mi sta dando!

ENZO SCOTTO DI CARLO - AUTOSCUOLA NAPOLI - Magenta (MI)
Lavorare nel mondo della formazione è un amalgamarsi di idee ed emozioni che non trovano spesso il giusto aggettivo o il corretto avverbio per rendere tangibile la pienezza, la curiosità, l’allegria e l’entusiasmo che ogni singolo partecipante ti trasmette.
Lavorare con DriveLab mi ha portato in giro per tutto il territorio confrontandomi con le più svariate figure professionali, dal magazziniere all’amministratore delegato di una multinazionale e in tutti i casi la loro espressione di soddisfazione alla fine di ogni corso era, è e sarà per me il mio personale incitamento a continuare su questa strada.
Molti dicono di noi che siamo dei visionari, altri spesso mossi dall’invidia di non averne avuto il coraggio o iniziativa, ci stigmatizzano come l’esempio sbagliato da non seguire.
Nel mio piccolo penso che DriveLab sia la prima vera realtà professionale nel mondo delle autoscuole dove ti viene finalmente concessa la possibilità di crescere, manifestare le tue attitudini e variare il tuo panorama lavorativo in modo semplice, spontaneo ma soprattutto concreto.

MICHELE MESSINA - AUTOSCUOLA ZENITH - Muggiò (MB)
L’esperienza vissuta fino a oggi con DriveLab è stato molto interessante, sotto tutti i punti di vista. Sono insegnate dal 1980, e devo dire che entrando nel circuito driveLab ho avuto un accrescimento personale e professionale.
La possibilità di approfondire e poi trasferire nuovi argomenti a persone che fino ad oggi non potevo toccare è stato un passo importante ed esplorativo verso nuove esperienze.
Il metodo di fare formazione a 360 gradi mi ha dato la spinta per continuare ed aumentare il mio impegno con il gruppo DriveLab, amici prima e colleghi dopo.
Il fatto poi che non ci si ferma, ma si cercano nuovi orizzonti di lavoro e professionalità mi spinge sempre fin dove possiamo arrivare e a non far mancare il mio supporto al gruppo.

ROLANDO NEGRELLO - AUTOSCUOLA SALA - Melzo (MI)
Partecipare all’esperienza di formatore nel gruppo di DriveLab, assume per ciascuno di noi una valenza diversa.
Dal mio punto di vista il valore aggiunto di questa esperienza è la possibilità di crescita professionale, il continuo scambio di idee e opinioni con amici e colleghi che si distinguono dalla massa dell’autoscuolaro qualunque.
Ho pronunciato non  a caso la parola “amici”, termine del quale non mi piace abusare…
Nel team DriveLab funziona così: quando qualcuno ha necessità di aiuto, c’è sempre un altro pronto  tendergli la mano. Ed è questo aspetto che rende questa esperienza gratificante al massimo livello.
Alcuni dei formatori DriveLab sono amici di vecchia data, altri sono conoscenze recenti; ma l’aspetto umano è il denominatore che accomuna tutti noi.
La voglia di non fermarsi mai, di non arrendersi alla realtà che ci circonda in un periodo che molti definiscono di “crisi”…
Albert Einstein affermò:
“Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose” e che “l’unica crisi pericolosa, è la tragedia di non voler lottare per superarla”.
Per questo motivo
“Colui che segue la folla non andrà mai più lontano dalla folla. Colui che va solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato”.
E infatti io mi sono ritrovato nel mezzo della splendida Sardegna a dormire in un maneggio isolato…
Esperienza tra il bucolico e il mistico.

MICHELE TARLINDANO - EX TITOLARE DI AUTOSCUOLA DI VENEZIA ORA FORMATORE FREELANCER
E' una delle più belle esperienze che mi siano mai capitate!
Sicuramente un percorso diverso rispetto all’insegnante di teoria e istruttore di guida, che comunque mi ha dato molto e determinante per la persona che sono ora.
Quando inizi la lezione, sei il “loro” professionista, devi risolvere i loro dubbi, ascoltare le richieste e risolvere i problemi.
E poi quando il corso finisce, i partecipanti stringendoti la mano, ti ringraziano auspicando di vederti in prossimi corsi… è proprio una bella sensazione e soddisfazione.

GABRIELE AZZI - AUTOSCUOLA AZZI - Novi Ligure (AL)
La soddisfazione di essere un formatore non si esaurisce nel trasmettere la conoscenza.
Presentarsi davanti ad una platea di professionisti ti mette quasi a disagio. Poi si inizia a creare un contatto. Qualcuno forse è ancora diffidente, ma altri sono già in sinergia con te. Allora ti accorgi che sei diverso da altri docenti perché ci metti passione e il pubblico lo percepisce. Inizi a scambiare esperienze, si cresce assieme e alla fine, quando tutti ti ringraziano con poderose strette di mano, quasi ti spiace che il corso sia finito. Vivi appieno la soddisfazione di aver lasciato un buon ricordo, degli insegnamenti utili e soprattutto avere trasmesso un messaggio di educazione.

DANIELE FORNASIER - AUTOSCUOLA DIVINA - Paderno Dugnano (MI)
Quando ho fatto il corso da insegnante ho avuto la fortuna di avere come docenti alcuni fra i formatori più esperti del gruppo DriveLab. Questo mi è servito per capire quanto, dietro a questa professione, sia necessario essere preparati e motivati nel crescere. Quando mi hanno proposto di entrare nel loro gruppo ho accettato con entusiasmo e non solo per una questione economica, sia pure importante, ma anche e soprattutto per avere l’opportunità di imparare e apprendere attraverso una costante formazione e collaborazione con le persone che compongono questo splendido gruppo. A distanza di un anno non posso che ringraziare DriveLab per avermi preparato e fatto partecipare come formatore ai corsi crono presso le aziende e per avermi proposto di aderire a molte altre iniziative interessanti… Tutto ciò mi ha permesso di raffrontarmi con una realtà estremamente difficile e interessante… e devo dire che in generale questo mi ha stimolato a insegnare e istruire gli allievi della mia Autoscuola con ancora più entusiasmo e competenza attraverso le loro constanti iniziative didattiche e formative… Talvolta mi stupisco perché grazie a loro non riesco a vedere più questa professione come una semplice attività commerciale!

Magari ai “vecchi tempi” non riusciremo a farti tornare”. Ma ci proviamo!

Non perdiamo neanche troppo tempo a pensare a cosa succederà tra 10 anni, perché avrai notato come le cose cambiamo in modo troppo velocemente, quindi ci concentriamo sul presente, proponendoti strumenti che rendono il tuo lavoro più facile e con meno stress e ad offrirti ORA alternative concrete di lavoro che diano delle entrate economiche che non avresti mai pensato e a pensare il lavoro in Autoscuola con meno frustrazioni.

La data 2018 non è ancora stata fissata.
Lascia qui la tua email per essere informato appena ci sono novità.
Per informazioni puoi chiamarci al numero 393 8527471,

anche tramite WhatsApp
Se lo desideri siamo a tua disposizione anche nella chat del sito